
0
Dal nostro latte alla vostra tavola, la produzione dei prodotti caseari Artigiana
Dal nostro latte alla vostra tavola, la produzione dei prodotti caseari Artigiana

Scrolla per i processi produttivi
Scroll

1
Raccolta del latte e controlli qualitativi
Raccogliamo il latte da masserie selezionate nel territorio della Murgia barese, in un raggio di non oltre 30 Km da Putignano. Lo sottoponiamo a rigidi controlli chimici e microbiologici: solo dopo diventa il nostro latte.
Raccogliamo il latte da masserie selezionate nel territorio della Murgia barese, in un raggio di non oltre 30 Km da Putignano. Lo sottoponiamo a rigidi controlli chimici e microbiologici: solo dopo diventa il nostro latte.

Scrolla per i processi produttivi
Scroll

2
Coagulazione del latte e lavorazione della cagliata
Il latte coagula grazie all’aggiunta di caglio e al raggiungimento del giusto grado di acidità. La cagliata viene rotta in grani più o meno piccoli, separata dal siero, raccolta e lasciata riposare per tempi variabili, prima di essere avviata alle lavorazioni successive.
Il latte coagula grazie all’aggiunta di caglio e al raggiungimento del giusto grado di acidità. La cagliata viene rotta in grani più o meno piccoli, separata dal siero, raccolta e lasciata riposare per tempi variabili, prima di essere avviata alle lavorazioni successive.

Scrolla per i processi produttivi
Scroll

3
La Filatura
La lavorazione della cagliata con acqua bollente, abbinata all’esperienza e alla maestria dei nostri casari, permette di ottenere una massa fibrosa ed elastica che viene, intrecciata, annodata, mozzata o spezzata dando vita ai nostri prodotti
La lavorazione della cagliata con acqua bollente, abbinata all’esperienza e alla maestria dei nostri casari, permette di ottenere una massa fibrosa ed elastica che viene, intrecciata, annodata, mozzata o spezzata dando vita ai nostri prodotti

Scrolla per i processi produttivi
Scroll

4
Confezionamento e/o stagionatura
I prodotti freschi vengono confezionati ed etichettati;i prodotti destinati alla stagionatura vengono stoccati in celle in cui è possibile modulare i parametri fondamentali, quali umidità e temperatura, al fine di consentirne la naturale maturazione.
I prodotti freschi vengono confezionati ed etichettati;i prodotti destinati alla stagionatura vengono stoccati in celle in cui è possibile modulare i parametri fondamentali, quali umidità e temperatura, al fine di consentirne la naturale maturazione.

Scrolla per i processi produttivi
Scroll

5
Spedizione del prodotto
Dopo rigorosi controlli di qualità, i prodotti freschi e stagionati sono pronti per raggiungere i clienti in Italia e all’estero, attraverso la nostra rete distributiva e di vendita.
Dopo rigorosi controlli di qualità, i prodotti freschi e stagionati sono pronti per raggiungere i clienti in Italia e all’estero, attraverso la nostra rete distributiva e di vendita.

Scrolla per i processi produttivi
Scroll

1
Raccolta del latte e controlli qualitativi
Raccogliamo il latte da masserie selezionate nel territorio della Murgia barese, in un raggio di non oltre 30 Km da Putignano. Lo sottoponiamo a rigidi controlli chimici e microbiologici: solo dopo diventa il nostro latte.

2
Coagulazione del latte e lavorazione della cagliata
Il latte coagula grazie all’aggiunta di caglio e al raggiungimento del giusto grado di acidità. La cagliata viene rotta in grani più o meno piccoli, separata dal siero, raccolta e lasciata riposare per tempi variabili, prima di essere avviata alle lavorazioni successive.

3
La Filatura
La lavorazione della cagliata con acqua bollente, abbinata all’esperienza e alla maestria dei nostri casari, permette di ottenere una massa fibrosa ed elastica che viene, intrecciata, annodata, mozzata o spezzata dando vita ai nostri prodotti

4
Confezionamento e/o stagionatura
I prodotti freschi vengono confezionati ed etichettati;i prodotti destinati alla stagionatura vengono stoccati in celle in cui è possibile modulare i parametri fondamentali, quali umidità e temperatura, al fine di consentirne la naturale maturazione.

5
Spedizione del prodotto
Dopo rigorosi controlli di qualità, i prodotti freschi e stagionati sono pronti per raggiungere i clienti in Italia e all’estero, attraverso la nostra rete distributiva e di vendita.
Latticini e formaggi caprini: una scelta di natura

Da Caseificio Artigiana nasce Il Carro
Gli affinati in grotta,
un' eccellenza pugliese
Nella roccia carsica sottostante l’azienda agricola il Carro, vi è una grotta naturale in cui si affinano i formaggi. Una tradizione antica, tramandata dai contadini pugliesi: l’umidità naturale della roccia carsica e le muffe nobili gli conferiscono il suo sapore stagionato deciso e inconfondibile.
